Da amatori a intenditori.
QUANDO
Si parte martedì 29 marzo 2022 (e poi martedì 5/04, martedì 12/04, martedì 19/04, martedì 26/04)
Dalle ore 20.30 fino alle ore 22.30
COSTO
Il costo del corso è di € 180 . Il corso è aperto a tutti (escluso i minori di 18 anni).
ISCRIZIONE
Puoi iscriverti direttamente acquistando il corso qui (a fondo pagina), scrivendo a enoteca@lacieca.it, oppure passando in enoteca in via Vittadini 6, Milano.
Dal territorio, al vitigno, al vino fino al momento della degustazione.
Una guida esperta con un linguaggio semplice ti porterà a scoprire le origini del vino, con particolare attenzione al territorio.
15 vini di qualità degustati alla cieca per capire i tuoi gusti e imparare a descrivere il vino che stai bevendo.
5 serate piacevoli per stimolare la curiosità e camminare fieri tra vignaioli e sommelier.
LEZIONE 1
LE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
* Accenni al quadro europeo dei prodotti con indicazione geografica
– Cenni storici riguardo la protezione d’origine del vino
* Il sistema delle denominazioni in Italia: DOCG, DOC, IGT, nessuna denominazione
– Cenni riguardo disciplinare di produzione e consorzi
LEZIONE 2
I VINI ITALIANI
* Italia del nord: Principali denominazioni
– caratteristiche dei territori e dei vini
* Italia centro: principali denominazioni
– caratteristiche dei territori e dei vini
* Italia Sud e Isole: principali denominazioni
– caratteristiche dei territori e dei vini
LEZIONE 3
VARIETA’ DI UVA
* Principali varietà italiane: caratteristiche della varietà e dei vini, principali zone di produzione
* Principali varietà internazionali: caratteristiche della varietà e dei vini, principali zone di produzione
LEZIONE 4
TECNICA DI DEGUSTAZIONE
* Come valutare la qualità del vino
LEZIONE 5
SCEGLIERE IL VINO
* Leggere l’etichetta
* Scegliere dalla carta dei vini
* Il prezzo del vino