Un mondo che sembra complesso e difficile come quello del vino può diventare una gustosa esperienza di esplorazione lunga una vita.
Una guida esperta con un linguaggio semplice ti porterà a scoprire le origini del vino dalla vigna alla bottiglia.
Oltre 15 vini degustati alla cieca per capire i tuoi gusti e imparare a descrivere il vino che stai bevendo.
5 serate piacevoli per stimolare la curiosità e camminare fieri tra vignaioli e sommelier.
QUANDO
Si parte martedì 10 maggio 2022 (e poi martedì 17/05, martedì 24/05, martedì 31/05, martedì 07/06)
Dalle ore 20.30 fino alle ore 22.30
COSTO
Il costo del corso è di € 150 . Il corso è aperto a tutti (escluso i minori di 18 anni).
ISCRIZIONE
Puoi iscriverti direttamente acquistando il corso qui (a fondo pagina), scrivendo a enoteca@lacieca.it, oppure passando in enoteca in via Vittadini 6, Milano.
PROGRAMMA
LEZIONE 1
STORIA DEL VINO E BASI DI DEGUSTAZIONE
Perché questa bevanda accompagna la storia dell’uomo da millenni? Come si degusta il vino?
Degusteremo:
* Una bollicina iniziale
* Un bianco monovitigno di una varietà italiana o internazionale facilmente riconoscibile (gewurztraminer, moscato, sauvignon blanc, ecc)
* Un rosso monovitigno di una varietà italiana o internazionale facilmente riconoscibile (barbera, cannonau, montepulciano, merlot, pinot nero, ecc)
LEZIONE 2
IN VIGNA
Quali sono gli elementi responsabili della qualità dell’uva? Quali sono le caratteristiche delle principali varietà d’uva?
Degusteremo:
* Un bianco monovitigno di una varietà italiana o internazionale
* Un bianco o un rosso monovitigno di una varietà italiana o internazionale
* Un rosso monovitigno di una varietà italiana o internazionale
LEZONE 3
IN CANTINA
Quali sono i principali metodi di vinificazione dei vini fermi? Come influiscono le operazioni in cantina sulla qualità dei vini?
Degusteremo:
* Un bianco, italiano o straniero, uvaggio o monovitigno
* Un rosso, italiano o straniero, uvaggio o monovitigno
* Un rosato, italiano o straniero, uvaggio o monovitigno
LEZIONE 4
SPUMANTI
Quali sono i principali metodi di vinificazione degli spumanti? Quali sono le caratteristiche dei vini prodotti con i diversi metodi?
Degusteremo:
* Un metodo Martinotti
* Un metodo classico con 18/24 mesi sui lieviti
* Un metodo classico con 36/60 mesi sui lieviti
LEZIONE 5
VINI DOLCI E PRINCIPI DI ABBINAMENTO
Come si producono i vini dolci? Come abbiniamo cibo e vino (o persone e vino)?
Degusteremo:
* Un bianco, secco leggero e dalla spiccata acidità
* Un rosso, corposo e molto tannico
* Un vino dolce (vendemmia tardiva, passito, muffato, Moscato d’Asti, Sherry PX o Porto)